A.S.D. Muteki Dojo Firenze - LA STORIA A.S.D. Muteki Dojo Firenze A.S.D. Muteki Dojo Firenze - ADMIN
LOGIN
Nome utente

Password

- Registrati
Recupera i tuoi dati

COLLEGAMENTI
HOME
Karate-Do
Goshin-Do
News del Dojo
Contattaci
Links
AREA SOCI
Galleria foto
Calendario
Campionato sociale
KARATE-TRADIZIONALE
L'arte di Gichin Funakoshi 9 validi motivi per praticare Il Bambino e il Karate Donne e Karate Metodo didattico

Il Karate Tradizionale e le sue origini

Il Karate e' nato e si e' evoluto nell'isola di Okinawa che, per la sua posizione geografica tra Giappone e Cina, si trovava al centro di scambi commerciali continui tra le due potenze; questo permise all'arte di combattimento originaria dell'isola chiamata 'TE' una continua evoluzione dovuta al confronto con l'arte del kung fu proveniente dalla Cina e con quella giapponese dei samurai.
Nei primi anni del 1900 il Karate, che fino ad allora era stato trasmesso da maestro a pochissimi diretti in quasi assoluta segretezza, fu introdotto nei programmi scolastici di educazione fisica, in funzione di questo la didattica cambio' per permetterne l'insegnamento a classi numerose.
Vent'anni piu' tardi, grazie al lavoro del Maestro G. Funakoshi, il karate approdo' in Giappone dove ebbe una diffusione rapidissima, gli allevi piu' vicini al Maestro Funakoshi per distinguersi dagli altri gruppi che stavano nascendo definirono il loro stile di karate "Shotokan".
Negli anni 50-60, dopo la morte del Maestro Funakoshi, i suoi allievi diretti tra cui Masatoshi Nakayama, Hidetaka Nishiyama e Taiji Kase, fondarono la JKA Japan Karate Association. Uno dei principali scopi della JKA fu quello di diffondere il karate oltre i confini del giappone, per questo formarono un gruppo di Istruttori, formidabili per la loro bravura, inviandoli nei vari angoli del globo. Grazie a questo la JKA e' riuscita a diffondere lo Shotokan in tutto il mondo, facendolo diventare lo stile di Karate piu' praticato al mondo.
Fu cosi' che negli anni 60 in Italia arrivo' il Maestro Hiroshi Shirai, il quale da allora con dedizione si e' adoperato per farci conoscere ed amare quest'arte con origini cosi' antiche. Purtroppo la grande diffusione e la frammentazione in innumerevoli federazioni ed in piccole realta' locali hanno inevitabilmente compromesso, in tanti, troppi casi, quei precetti originali riducendo il karate a sport di combattimento che ben poco hanno conservato di quell'arte marziale originale nata ed evoluta in Giappone. Per proseguire quel cammino iniziato tanti anni fa e per caratterizzare e salvaguardare ancora di piu' quel karate tramandato negli anni di generazione in generazione, il Maestro Nishiyama fonda nel 1985 l' I.T.K.F. Federazione Internazionale di Karate Tradizionale e conseguentemente, nel 1990, il Maestro Shirai fonda la F.I.K.T.A. Federazione Italiana Karate Tradizionale.
A.S.D. Muteki Dojo Firenze (Galluzzo) - Via Senese 206, 50124 Firenze (Vedi mappa su Google Maps) - Cell. 3402910462 - Mail: info@mutekidojofirenze.it - WebMaster: Matteo Fallani