A.S.D. Muteki Dojo Firenze - LA STORIA A.S.D. Muteki Dojo Firenze A.S.D. Muteki Dojo Firenze - ADMIN
LOGIN
Nome utente

Password

- Registrati
Recupera i tuoi dati

COLLEGAMENTI
HOME
Karate-Do
Goshin-Do
News del Dojo
Contattaci
Links
AREA SOCI
Galleria foto
Calendario
Campionato sociale
KARATE-TRADIZIONALE
L'arte di Gichin Funakoshi 9 validi motivi per praticare Il Bambino e il Karate Donne e Karate Metodo didattico

L'arte di Funakoshi

Lo Shotokan e' l'evoluzione del rigido sistema classico dell'ultimo periodo feudale che contraddistingue le moderne arti marziali giapponesi. Quest'arte e' arrivata all'inizio di questo secolo dalle isole Ryu Kyu (Okinawa) a sud del Giappone. I praticanti seguivano austeri maestri, l'allenamento di base era lo studio, la ricerca e la personalizzazione dei Kata. Centinaia di ripetizioni in ogni direzione prima di passare a nuove forme.

Uno dei grandi dell'epoca fu Azato Yasutsune (1827-1906); fu proprio ad Azato che Funakoshi padre affido' il figlio nato nel 1867. La gioventu' di Gichin Funakoshi fu rimarchevole. Il figlio di Shizoku ebbe una solida educazione che comprendeva lo studio dei classici di confucio e la calligrafia Sho-Do. Il tempo libero era dedicato al Karate: egli divenne in poco tempo il pupillo di Azato, il quale visti i progressi del suo pupillo lo incoraggio' a studiare sotto altri maestri. In quel periodo funakoshi aveva terminato gli studi e iniziava a insegnare alle scuole elementari a Shuri quando venne nominato presidente dello Shobukai- l'associazione delle arti marziali di Okinawa.

Per la sua esperienza e la sua pratica gli venne commissionata una dimostrazione per la visita del principe ereditario del Giappone. Fu questa una data storica, Gikin Funakoshi ed altri maestri su invito del ministero dell'educazione partirono per diffondere l'arte di Okinawa in Giappone. Rispetto agli altri Karatekas che avevano una misera cultura e che parlavano solo il dialetto Funakoshi era particolarmente colto sia in educazione che in letteratura e questo gli fu di particolare aiuto.

I colloqui e le dimostrazioni a Tokyo furono un successo tale che Funakoshi venne invitato da un notevole numero di simpatizzanti a insegnare e a rimanere in Giappone. Nel 1924 venne chiamato a insegnare alla Keio University e il seguito fu tale che nel 1933 Funakoshi ebbe la possibilita' economica di aprire il suo primo Dojo privato a Tokyo nel sobborgo di Meijiro. I suoi allievi ansiosi di distinguersi dagli altri usavano il nome 'shoto' che Funakoshi usava per i suoi scritti e chiamarono il dojo Shotokan , la casa di Shoto ' vento dei pini '.

Verso la fine della guerra un raid aereo distrusse il dojo a Meijiro. Durante l'occupazione degli alleati le arti marziali furono abrogate per tre anni ed il Karate torno' ad essere praticato in segreto. Quando fu riabilitato Gikin Funakoshi aveva quasi 80 anni e smise di insegnare. Fu fondata la J.K.A. (Japan Karate Associaton) dai suoi allievi piu' vicini i quali si dettero il compito di diffondere il karate del loro Maestro oltre i confini del Giappone. In questo modo grazie alla ferrea volonta' di un uomo il Karate attualmente e' praticato ed apprezzato in tutti i paesi del mondo.

A.S.D. Muteki Dojo Firenze (Galluzzo) - Via Senese 206, 50124 Firenze (Vedi mappa su Google Maps) - Cell. 3402910462 - Mail: info@mutekidojofirenze.it - WebMaster: Matteo Fallani