|
KARATE-TRADIZIONALE
|
L'arte di Gichin Funakoshi
|
9 validi motivi per praticare
|
Il Bambino e il Karate
|
Donne e Karate
|
Metodo didattico
|
Il Bambino e il Karate
E' appurato che il Karate apporta benefici sia
fisici che psicologici, aiutando il bambino nella crescita e nel rapporto con gli
altri.
Il Karate aiuta a correggere le posture sbagliate tipiche degli adolescenti: infatti
con la pratica costante del Karate, che richiede una posizione con la colonna vertebrale
costamente eretta rinforzando in questo modo i muscoli paravertebrali, sono controllati
e corretti quei distrofismi tipici come scoliosi, lordosi e dorso curvo.
La conoscenza del Karate nella maggior parte dei casi avviene, sia da parte dei
bambini che da parte dei genitori, attraverso la televisione con i cartoni animati
e films. Quello che apprendiamo attraverso i mass-media non e' certamente illuminante
su quello che il Karate e' e puo' apportare nella crescita di un bambino.
Temi e situazioni tipiche dei film (aggressivita', violenza gratuita, utilizzo del
Karate per compiere ingustizie) non sono neanche lontanamente contemplate nella
filosofia e nell'insegnamento di quest'arte, disciplina che ha tra i suoi principi
basilari il rispetto reciproco e l' autocontrollo.
In un allenamento di karate vengono utilizzate in maniera dinamica tutte le parti
del corpo sviluppando cosi' qualita' come equilibrio, coordinazione motoria, presa
di coscienza del proprio corpo nello spazio; qualita' fisiche che si sviluppano in
maniera molto piu' proficua ed assolutamente spontanea nell'eta' compresa tra i 6
ed i 14 anni e permettono al bambino di conoscere il proprio corpo e riuscire a
coordinarlo nella maniera voluta. La socializzazione nel Karate da' ottimi risultati
in quanto la disciplina ed il lavoro di gruppo, pur rimanendo in un programma didattico
individuale che lo accompagna per gradi nella sua personale evoluzione, insegnano
al bambino il rispetto dei compagni e di se stesso.
Tutto questo lo aiuta a prendere coscienza che serio impegno e piccoli sacrifici,
naturalmente per gradi, danno soddisfazione e risultati.
Importante e' anche la vita che si svolge in palestra prima e dopo l'allenamento;
in quei momenti il bambino, vincendo la propria timidezza, riesce a socializzare
con il gruppo in un ambiente accogliente e con personale disposto ad ascoltarlo.
Questo permette di portare avanti un dialogo, in completo accordo con la famiglia,
che ci consente di aiutare e rassicurare il bambino nei suoi piccoli e grandi problemi,
conseguendo cosi` l'obiettivo comune che e' il benessere e la crescita del bambino
in un ambiente sano.
|
|