|
KARATE-TRADIZIONALE
|
L'arte di Gichin Funakoshi
|
9 validi motivi per praticare
|
Il Bambino e il Karate
|
Donne e Karate
|
Metodo didattico
|
Lo sai che il Karate Tradizionale...
E' UN'ARTE MARZIALE, in cui si insegnano, attraverso un piano graduale
di lavoro, le tecniche fondamentali e le loro applicazioni pratiche. Questo utilizzo
degli arti, degli spostamenti, delle posizioni conferisce al corpo vigore, elasticita'
e salute.
E' ALLA PORTATA DI TUTTI; dai 5 anni alla terza eta' si puo' praticare tranquillamente
senza nessuna particolare preparazione o attitudine fisica.
E' UN'ARTE CHE INSEGNA L'AUTODIFESA; autodifesa non basata sulla esaltazione
della forza fisica, ma sulla valorizzazione delle qualita' fisiche e psichiche gia'
esistenti in ognuno di noi.
E' UN'ARTE ANTICA, fedelmente tramandata e costantemente perfezionata nei
secoli da maestro a maestro fino ai giorni nostri.
E' DIVERTENTE PER I BAMBINI E DI FACILE APPRENDIMENTO, contemporaneamente
formativo ed educativo (consigliato dai medici per problemi di postura, scoliosi,
dorso curvo, caratteri difficili)..
E' INSEGNATO DA ISTRUTTORI QUALIFICATI, iscritti alla Federazione Italiana
Karate Tradizionale (FIKTA) collegata alla International Traditional Karate fed.
( ITKF )..
E' UN'ESPERIENZA ESTREMAMENTE POSITIVA; il praticante potra' frequentare pochi
mesi o anni ma, abituandosi a controllare ed incrementare con la forza di volonta'
questo lavoro, acquistera' maggior fiducia in se stesso e nelle proprie capacita'.
E' UNA DISCIPLINA CHE INSEGNA IL RISPETTO VERSO NOI STESSI E GLI ALTRI, attraverso
la graduale applicazione delle tecniche in un confronto che non ha come fine vincere
o prevalere agonisticamente, ma l'impiego e la valorizzazione delle proprie potenzialita'
in armonia con i compagni di corso.
E' QUALCOSA CHE VA OLTRE LO SPORT E LA SEMPLICE GINNASTICA, il beneficio fisico
acquisito durante le lezioni ( riscontrato gia' dalle prime settimane di pratica
) e' accompagnato da una capacita' di eliminare stress e tensioni accumulati durante
la giornata.
|
|