|
BLOG / NEWS
|
8 Giugno 2008
L'anno sportivo della palestra ha per sua naturale conclusione la giornata dedicata agli esami di grado con stage. L’associazione ha volutamente concentrato in questa giornata oltre allo stage e gli esami anche il pranzo e la premiazione del trofeo Muteki Dojo Firenze.

Purtroppo le condizioni climatiche non ci hanno aiutato e, causa i temporali del giorno precedente che hanno reso impraticabile il campo di calcio della Rondinella, siamo stati obbligati a spostare lo stage all’interno della palestra.
Oltre ai praticanti del Muteki altre associazioni hanno partecipato allo stage, contribuendo con la propria partecipazione a renderlo un’evento di rara qualità, sia per i maestri che si sono alternati nei vari gruppi sia per l’alto numero dei partecipanti. Hanno partecipato le associazioni sportive: Shirai Karate Club, Scuola di Karate Shotokan, Chianti Fiorentino, Formando Sportando, Sen Shin Kan di Massa del maestro Cleto Bertoneti. Un ringraziamento particolare al maestro Marco Cialli, con il quale condividiamo un percorso intrappreso oramai tanti anni fa, che con la sua esperienza e capacità è riuscito a catalizzare anche i più giovani riuscendo a dare a tutti noi nuovi spunti di riflessione e studio.

Lo stage di karate è andato avanti per due ore circa, ed i vari gruppi dai più piccoli

Ai più grandi

Alle cinture colorate

Alle cinture nere. Sono stati trattati tutti gli aspetti del karate, dal khion ed il kata

Al kumite con applicazioni di bunkai e di autodifesa



Lo stage si è concluso con la classica foto di gruppo finale tra gli applausi dei partecipanti e degli spettatori.

Subito dopo sono iniziati gli esami di Kyu che hanno visto alla prova tutti i gradi da bianca a blu

Fortunatamente tutti promossi e felici

Finiti gli esami tutti insieme al ristorante per il pranzo, dopo mangiato verranno attribuite le medaglie dell’ambito “Trofeo Muteki Dojo Firenze” c’è un certo fermento, specialmente tra i più piccoli, chi saranno i premiati di questo campionato?

il pranzo è alla fine, arriva il momento delle premiazioni, tutti sono in trepidante attesa……
Il campionato tiene conto, in una sua classifica speciale, di tutte le gare della stagione agonistica con la suddivisione finale in tre macro categorie: NANI, MEZZINANI ed ADULTI. Oltre alla premiazione delle varie categorie viene premiato il miglior agonista dell’associazione con la coppa “TROFEO MUTEKI DOJO FIRENZE” sulla quale, ogni anno, viene scritto il nome del vincitore.
Tra gli applausi scroscianti vengono premiati gli atleti della categoria MEZZINANI, si classifica al quarto posto Arian C. (45 punti), al terzo posto Matteo M.(50 punti), al secondo posto Martina C. (56 punti) ed al primo posto Lisa C. (62 punti).

è la volta della categoria dei NANI, quarto posto a Duccio V. (14 punti), terzo posto a Tommaso P. (15 punti), secondo posto Lorenzo G. (19 punti) e meritato primo posto a Michele I (30 punti).

Nella categoria adulti che vede lo strapotere del primo classificato nonostante gli sforzi dei suoi diretti contendenti c’è soddisfazione anche tra i veterani che pur non aggiudicandosi le coppe dei primi posti ricevono molto volentieri la medaglia di partecipazione. Al quarto posto Riccardo Luchini (31 punti), al terzo posto Alberto Ellati (33 punti), al secondo posto Matteo Bellotti (71 punti) ed al primo posto Andrea Palavisini che con 136 punti si aggiudica anche l’ambito Trofeo Muteki Dojo per la stagione agonistica 2007-2008. Ricordo che la coppa Trofeo Muteki Dojo ha nella sua targa inciso il nome del vincitore e verrà passata di annno in anno al detentore in carica, questo perché rimanga indelebile nella storia dell’associazione il valore di questi atleti che tanto hanno fatto e tanto ci hanno dato.

Finita la premiazione piano piano la sala si svuota ed il vociare dei bambini rimane solo un’eco nelle nostre orecchie, è il momento di tirare un sospiro di sollievo, sembra andato tutto bene, però che fatica, organizzare tutto cercare di far quadrare fra loro i vari appuntamenti della giornata.
Viene naturale fare un po il punto della situazione e con i ricordi ripercorriamo tutta la stagione che ha visto tante novità fortemente volute e con fatica realizzate, insieme arriva anche la riconoscenza a tanti che ci hanno sostenuto e aiutato: Matteo Fallani ha realizzato il sito del Muteki con originalità e semplicità, riuscendo nello scopo di aprire una finestra sul mondo per farci conoscere e far conoscere questa meravigliosa arte che è il Karate. Maurizio Tonelli e Francesca Gensini che per tutto l’anno hanno portato avanti il gruppo dei bambini con serietà e professionalità. Stefano Zabaldi arbitro regionale che per la prima volta è stato convocato ad una gara nazionale segnando così il suo passaggio ufficiale nel gruppo arbitrale FIKTA. Laura Bertuzzi che con la sua bravura nella pittura è riuscita a mettere su carta il simbolo dell’associazione, già da tanti invidiato. I genitori dei bambini, sempre disponibili e pronti ad incoraggiarci ed aiutarci. Tutti i soci della palestra, grandi e piccini, che con la loro presenza alle gare, in palestra, alle cene sono la vita della nostra associazione, grazie a loro riusciamo a portare avanti la pratica e la diffusione di quel Karate in cui noi crediamo: il karate del Maestro Hiroshi Shirai, fonte inesauribile di conoscenza e maestria, a cui va il nostro ringraziamento più grande.
|
Vai al Blog Visualizza le News del Dojo |
|
|